DAL VIETNAM UNA TECNICA DEL BENESSERE
Nata nel 1980 dal professore vietnamita Bui Quoc Chaù, il Dien Chan è una tecnica di multi riflessologia che lavora con particolari massaggi e pressioni sul viso. Il trattamento si basa su una mappa di punti strategici sul viso determinati in base alle corrispondenze del corpo secondo la tecnica della riflessologia.
RISULTATI IMMEDIATI SENZA CONTROINDICAZIONI
Tanti piccoli fastidi, dolori e disfunzioni, come mal di testa, ansia, insonnia, stress, ecc., possono trovare sollievo grazie a questa tecnica. I risultati sono più veloci rispetto alla riflessologia tradizionale (quella plantare) perché il viso presenta moltissime terminazioni nervose e per questo è una zona più sensibile ai trattamenti. Il Dien Chan non ha nessuna controindicazione; tutti possono imparare questa tecnica per se stessi o per completare le proprie competenze in campo olistico.
LA STRUTTURA DEL CORSO
La Scuola Nazionale di Naturopatia e Università popolare IASO, in linea con le richieste del settore, propone il corso per operatori Dien Chan nelle sedi di Conegliano e Mestre.
Il corso si suddivide in 3 livelli di apprendimento, dalla conoscenza delle basi fino allo sviluppo di un proprio stile personale nell’applicazione dei principi Dien Chan:
- iniziazione e base del Dien Chan;
- combinazione dei punti di riflessologia/schemi ed utilizzo dei differenti strumenti;
- unione tra la teoria e l’intuizione della pratica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La tecnica Dien Chan costituisce titolo di specializzazione per operatori olistici, naturopati, estetiste, massaggiatori, make up artist etc. Questa tecnica è molto richiesta dai clienti di Spa, palestre, centri benessere che sono tra i primi a proporre questo tipo di servizio nel proprio pacchetto.
Recentemente anche i centri estetici hanno iniziato a proporre il Dien Chan olistico, una dimostrazione che benessere e bellezza vanno sempre di pari passo.