Corso iridologia, sedi di Conegliano (Treviso) e Mestre (Venezia).
Diventa Operatore Iridologo…iscrizioni aperte!
La rappresentazione del corpo umano nell’occhio
L’iridologia è un metodo non invasivo per leggere i segnali provenienti dal corpo esaminando la zona colorata dell’occhio, nota come iride. Questo aiuta infatti a indicare dove possono esserci disequilibri.
E’ molto utile per capire a quali aree del corpo fare attenzione. Nonché quali parti possono essere a rischio per lo sviluppo di squilibri.
Il fondatore della moderna iridologia pubblica la prima mappa dell’iride nel 1880. Creò così la connessione tra organi interni ed esterni.
La divisione dell’iride
La suddivisione dell’occhio in cerchi (mappa circolare) o in raggi (mappa settoriale), semplifica l’analisi. Consente inoltre di vedere i punti di interesse.
- Mappa circolare. Questa divisione divide l’iride in sei cerchi. Essi coincidono con aree e funzioni del corpo umano.
- Mappa settoriale. I settori sono suddivisi in otto raggi.
Le nuove mappe
Da allora sono state poi pubblicate molte mappe dell’iride che oggi raggruppano infatti gli organi in settori.
Il nuovo metodo del fondatore può essere sviluppato concentrandosi sui principi di sovrapposizione e raggruppamento.
- Sovrapposizione. Ad esempio gli organi addominali come il retto, l’utero e i reni sono anatomicamente vicini e devono essere rappresentati nell’iride in aree vicine e sovrapposte. Questo è anche il caso per gli organi che si trovano all’interno del torace.
- Raggruppamento. Le proiezioni degli organi nell’iride possono essere suddivise in otto categorie generali (cervello, collo, torace, tratto digestivo, addome, orbita, orecchio, colonna vertebrale). A seconda della loro posizione.