Che cos’è la Medicina Tradizionale Cinese e quali sono i benefici? Scopri il Master della Scuola Nazionale di Naturopatia, sedi di Conegliano (Treviso) e Mestre (Venezia).
Medicina tradizionale cinese: che cos’è?
La Medicina tradizionale cinese è un modo di vedere l’universo e le sue relazioni. Può diventare uno strumento per conoscersi meglio. E, chissà, aiutare a raggiungere quell’armonia a cui l’essere umano aspira.
La Medicina tradizionale cinese (MTC) risale ad alcune migliaia di anni fa. E’ un «sistema», un insieme di teorie e di pratiche riguardanti l’uomo e la sua salute.
Ha una propria base filosofica e simbolica. Vede il corpo, il cuore e la mente come un tutto.
Considera i fenomeni non in sé, ma a partire dalle relazioni tra di loro. Di conseguenza, la salute di un organo o di una persona dipende da molteplici fattori tutti collegati tra loro.
Il principio generale: l’armonia
Il principio generale della Medicina Tradizionale Cinese è di mantenere l’armonia di energia all’interno del corpo così come tra il corpo e gli elementi esterni.
In due persone, uno stesso disequilibrio (mal di testa o difficoltà a digerire, per esempio) non rientra, a priori, in una stessa causa, ma in uno squilibrio proprio a ciascuna di esse.
La MTC non tratta i sintomi, ma la persona, in modo olistico.
Le tecniche della Medicina Tradizionale Cinese
Per garantire il benessere degli esseri umani, la Medicina Tradizionale Cinese utilizza 5 pratiche principali.
- L’agopuntura
- La erbe medicinali
- La dieta cinese
- Il massaggio Tui Na
- Gli esercizi energetici: il Qi Gong, il tai-chi
Benefici della medicina tradizionale cinese
L’MTC ha come primo obiettivo quello di ripristinare il benessere e prevenire i disequilibri. Essa permette di trattare la maggior parte dei disturbi. Per esempio cutanei, muscoloscheletrici, neurologici, digestivi, respiratori, genitali, ormonali, nonché alcune infezioni e alcuni problemi emotivi.